{"id":726,"date":"2019-03-16T18:40:27","date_gmt":"2019-03-16T18:40:27","guid":{"rendered":"https:\/\/fabricaltra.eu\/?page_id=726"},"modified":"2019-03-25T13:26:38","modified_gmt":"2019-03-25T13:26:38","slug":"i-percorsi-di-rigenerazione","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/fabricaltra.eu\/i-percorsi-di-rigenerazione\/","title":{"rendered":"I PERCORSI DI RIGENERAZIONE"},"content":{"rendered":"
[vc_row css=”.vc_custom_1552413013844{background-color: #b26739 !important;}”][vc_column]
Per costruire un progetto di rigenerazione sostenibile e a lungo termine scegliamo di mettere tra parentesi (per un po\u2019) la questione del restauro dei muri, degli impianti e del tetto per concentrare l\u2019attenzione sul restauro della percezione da parte della comunit\u00e0 locale.<\/p>\n
Le esperienze recenti di rigenerazione dell\u2019archeologia industriale in Europa e nel mondo ci dicono infatti che riprogettare, anche in maniera innovativa e architettonicamente ineccepibile, strutture e spazi pu\u00f2 portare ad effetti paradossali se non e\u0300 preceduto da un\u2019attenta riflessione sui processi sociali, culturali ed economici che si desiderano attivare negli spazi rinnovati. E\u0300 in agguato, in altre parole, l\u2019effetto \u201cNuova Cattedrale Vuota\u201d che affligge ormai molte vecchie fabbriche ristrutturate solo architettonicamente con grande dispendio di risorse pubbliche.<\/p>\n
Una strada per prevenire tale rischio e\u0300 resistere alle sirene dei modelli di utilizzo scontati e pre-fabbricati (il museo, il centro culturale, l\u2019universit\u00e0, l\u2019incubatore di start-up innovative\u2026) per \u201cripensare da dentro\u201d l\u2019edificio mobilitando la percezione, i pensieri, le idee e le energie sociali ed economiche della comunit\u00e0 locale. In questo modo, forse, la scelta di un utilizzo futuro potr\u00e0 essere pi\u00f9 sentita, collettiva e responsabile e probabilmente anche pi\u00f9 sostenibile dal punto di vista finanziario.<\/p>\n
[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/12″][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1\/12″][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”10\/12″][vc_column_text css=”.vc_custom_1552759433130{padding-right: 10px !important;padding-left: 10px !important;}”]<\/p>\n
Si pensa quindi di puntare su nuove forme di coinvolgimento della popolazione, per innescare una riflessione che sviluppi un dialogo tra associazioni, professionisti, comunit\u00e0 e imprenditoria locale, in una nozione plurale di rigenerazione che porti il sito a divenire un luogo di riferimento per una molteplicit\u00e0 di soggetti e di motivi. Proprio da questa idea di \u201crimettere sul palcoscenico\u201d la Fabbrica Alta, vista come luogo che e\u0300 stata il \u201cteatro\u201d in cui si sono svolte e intrecciate migliaia di storie di vita di donne e uomini, ha portato allo sviluppo del progetto denominato: \u201cFabricaltra\u201d. Se ogni coscienza e\u0300 prima di tutto coscienza percettiva, come diceva il filosofo Merleau-Ponty, sembra necessario far riprendere coscienza della Fabbrica agli abitanti del luogo e pare interessante farlo attraverso la percezione sensoriale.<\/p>\n
La percezione sensoriale pu\u00f2 fare emergere in maniera creativa ed interattiva l\u2019affezione o la disaffezione al luogo sentimenti che potrebbero essere condizionati dallo stigma che la Fabbrica ancora porta su di s\u00e9. Gli interventi proposti nel progetto \u201cFabricaltra\u201d sono quindi pensati per contrastare quella sorta di privazione sensoriale di cui sembra soffrire la Fabbrica, sia essa dovuta dalla diluizione della memoria dall\u2019inerzia della contemplazione. Sara\u0300 cosi\u0300 avviato un programma di azioni culturali e artistiche che mettano in primo piano il valore della percezione e l\u2019atteggiamento di ascolto necessario per far entrare maggiormente in dialogo gli abitanti di Schio con lo spazio della Fabbrica<\/p>\n
[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/12″][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][\/vc_column][\/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552413013844{background-color: #b26739 !important;}”][vc_column]
[vc_row css=”.vc_custom_1552413013844{background-color: #b26739 !important;}”][vc_column][\/vc_column][\/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552758495838{margin-top: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”878″ img_size=”full” alignment=”center”][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1\/12″][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”5\/12″][vc_single_image image=”736″ img_size=”full”][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”5\/12″][vc_column_text css=”.vc_custom_1552759406595{padding-right: 10px !important;padding-left: 10px !important;}”] Per costruire un progetto di rigenerazione sostenibile e a lungo termine scegliamo di mettere tra parentesi (per un po\u2019) la questione del restauro dei muri, degli impianti e del tetto […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"yoast_head":"\n